
Più di 100 persone all’inaugurazione della sede de Le città invisibili a Caprarola. Uno spazio che è già luogo di convivialità, condivisione e creazione di nuove idee.
Più di 100 persone all’inaugurazione della sede de Le città invisibili a Caprarola. Uno spazio che è già luogo di convivialità, condivisione e creazione di nuove idee.
Nella seconda puntata di “Caprarola in pillole”, Luciano Passini, presidente del Centro Studi e Ricerche, prova a riassumerci tutti i segreti contenuti nella Chiesa di San Marco di Caprarola: massoneria, simboli misteriosi e antiche scritte in latino.
Sostieni i nostri progetti e prenota con un semplice click la tessera 2018/19 de “Le città invisibili”! Avrai sconti e riduzioni per concerti, teatri, cinema e librerie in tutta Italia!
Il quartiere di San Faustino è descritto sulla stampa locale come la periferia di Caracas. Noi abbiamo provato a fare un racconto diverso chiedendo a chi ci vive di raccontarci com’è davvero.
Dal prossimo mese la sede de “Le città invisibili” – associazione culturale si apre alla città di Caprarola. Inaugurazione il 19 ottobre con aperitivo a buffet!
Da tutta la provincia di Viterbo in tanti e tante sono partiti alla volta di Perugia, Assisi e Lampedusa. Qui un breve racconto (e tante fotografie) della giornata.
Commenti recenti